martedì 31 marzo 2020

ASPRONAGA (Asociación pro personas con discapacidad intelectual de Galicia), OLEIROS, A CORUNA, Spain

Aspronaga (maggiori informazioni al link ---->http://www.aspronaga.net/es/) è un’associazione nata 50 anni fa per volontà di alcuni famigliari di persone che presentano disabilità intellettive. Il complesso delle strutture residenziali, centro diurno ed occupazionali è ubicato ad Oleiros, una zona residenziale immersa nel verde e periferica della città di A Coruna.
Marta, educatrice sociale (qualifica che in Spagna si consegue con laurea quadriennale), incaricata di accoglierci e farci conoscere l’associazione, ci dà l’opportunità non solo di visitare la struttura, ma anche di partecipare attivamente allo svolgimento delle attività svolte nei vari laboratori. Il centro occupazionale si divide in varie sezioni dove gruppi di circa 20 utenti monitorati da professionisti in ambito educativo svolgono varie attività e lavori. I lavori vengono forniti da aziende esterne della zona: attualmente i lavori svolti sono quelli di assemblaggio, imballaggio, riciclaggio, controllo, ecc..
Il sistema di lavoro maggiormente utilizzato è simile a quello di una catena di montaggio, ma non a fine produttivo, piuttosto volto stimolare la collaborazione ed il lavoro di gruppo. Le mansioni vengono assegnate a seconda delle potenzialità della persona e volte alla stimolazione della motricità fine, dell’attenzione, ecc.
La percezione di un piccolo compenso economico stimola ancor di più l’entusiasmo e la soddisfazione per l’impegno lavorativo.
Vi è poi un centro diurno per gli utenti che presentano disabilità maggiori: l’utilizzo di molti materiali volti alla stimolazione della motricità fine, alla stimolazione tattile, visiva, all’orientamento spazio-temporale, ecc… in tutta la struttura la comunicazione per immagini (CAA) è molto utilizzata in modo che le informazioni possano essere alla portata di tutti, oltre che a permettere un'espressione comunicativa alternativa. I tablet sono molto utilizzati sia per la CAA sia per altre attività utili a seconda delle necessità della persona, l’educazione al suo adeguato utilizzo è molto importante.
Una volta alla settimana vengono svolti interventi assistiti con gli animali (IAA).
Vi è una stanza dedicata al relax dove chiunque e in qualunque momento può recarsi perché tutte le porte sono aperte e la libertà è rimarcata come un diritto fondamentale della persona (logicamente con una supervisione maggiore per chi è tendente alla fuga).
La mensa è un vero e proprio laboratorio in cui un gruppo di utenti lavora coordinato da una cuoca e monitorato da educatori che preparano il pasto per i quasi circa 200 persone (diete, particolari intolleranze presentano la difficoltà maggiore nella gestione della cucina).
Il momento che segue il pasto è quello del riposo durante il quale ognuno è libero di fare ciò che vuole. Siamo partecipi alla sala comune di una scena che ricorderemo per sempre: i ragazzi scelgono la musica e ballano tutti assieme, c'è poi chi gioca a carte, a giochi da tavolo, chi riposa, chi legge, chi passeggia libero nel parco.
Torniamo nel pomeriggio quando alcuni educatori dedicano un’ora a svolgere dei laboratori a seconda delle loro preferenze (cucina, fotografia, ballo, ecc…) fornendo dei laboratori a partecipazione volontaria. Partecipare è qui per tutti una scelta ed un piacere, ma non passa mai in secondo piano la finalità educativa che ogni azione o comunicazione può avere per l’individuo e per il gruppo.
E’ l’ora del rientro! C’è chi rientra in pullman alla città di A Coruna e chi si reca a piedi nelle residenze vicine; nella residenza in cui veniamo accolti la psicoterapeuta Anna ci spiega tutte le questioni organizzative e di gestione e delle attività svolte, con la collaborazione di alcuni utenti che ci mostrano ben volentieri la loro casa, le loro stenze e tutti gli spazi.
Passiamo un po’ di tempo con loro giocando a carte.
Ci colpisce l’importanza che anche qui danno alla partecipazione degli utenti a seconda delle loro potenzialità nelle faccende domestiche e nella gestione della casa, ma soprattutto dell’importanza delle riunioni che vengono fatte sia solamente dall’equipe sia in presenza dell’utenza: durante la riunione ognuno può proporsi ed esprimersi (l’utilizzo della CAA è sempre molto utilizzata) per rendere chi vi abita parte attiva della proprio vivere insieme. Anna ci riferisce che l'attività pomeridiana dell'orto è sempre molto richiesta in quanto piace molto passare il tempo all'aria aperta e sfruttare l'ambiente naturale che li circonda.
Vi ringraziamo per questa grossa opportunità dataci, della vostra accoglienza, professionalità ed entusiasmo.
Gracias!








Nessun commento:

Posta un commento